
Oggi Michi la cagnolina compie 12 anni, sono emozionata e a questo punto confesso che non riesco ad immaginarmi la vita senza di lei. Per qualcuno il cane è solo un 6 Kg di pelo, per me sono 6 Kg di emozioni, sentimenti ed intelligenzamoltiplicati per un numero incalcolabile di esperienze, momenti trascorsi insieme e cose che ci siamo insegnate a vicenda. Il “problema” dei cani è che non vivono a lungo per restare sempre insieme forse riescono a farci affezionare tanto anche perchè nell’ arco della loro vita ci fanno provare tutto l’arcobaleno di emozioni che le persone possono darci solo separatamente: i cani da cuccioli sono indifesi come i bimbi piccoli, poi diventano come gli adolescenti ribelli ed irruenti che ne combinano sempre una (rosicchiare, spostare mobili, ecc.), man mano diventano saggi adulti e poi, pian pianino, acquistano quell’aura commovente di debolezza e fragilità dei nonni.
A 12 anni il cane è considerato già vecchiottoqualcuno direbbe che sarebbe il momento di lasciarlo tranquillo per godersi la pensione. Certo, Michi sta invecchiando, sta diventando più fragile e si stanca molto più in frettaperò d’altronde nemmeno io non sto ringiovanendoJ. Però non è mai troppo tardi per intraprendere un nuovo percorsocosì tra poco inizieremo una nuova avventura (mi auguro sia una svolta positiva nella vita di entrambe), un corso di Pet Theraphy da fare (spero) insieme. La presenza del cane m’ha aiutata davvero moltisimo nei miei alti e bassi, problemi di salute inclusi e mi piacerebbe molto imparare ad aiutare anche gli altri con la Pet Theraphy. Sono entusiasta, piena di progetti e anche un po’ d’ansia .
Intanto ecco come il cane m’ha cambiato la vita (tra il serio e il divertente) , sicuramente mi sono sfuggite tante cose(perchè appunto il cane ci da davvero tanto)aspetto anche i vostri racconti se vi va.