
Sì sì lo so, il tempo delle vacanze estive al mare è ormai passato da un pò, solo che io con la Matrioska di mezzo e altre gite e viaggetti ( e poi certo il lavoro e la vita “reale”) non ho trovato il tempo di postare prima. Fortunatamente i templi di Paestum sono una meta di visita sempre valida, anche d’inverno, anzi la prima volta che approdai da queste parti, 6 anni orsono, era proprio febbraio e ricordo di come si era messo a nevicare sui limoni già in fioreuna cosa inaudita, non capitava da almeno una decina d’anni, i bambini del posto guardavano meravigliati la neve per la prima volta. All’epoca avevo visitato la Reggia di Caserta, Pompei e Napoliposti che vi raccomando caldamente, sono stupendi e dovete credermi sulla parola perchè non ho più le foto:).
Anche quest’anno a giugno ho beccato 2 giorni di temporali e forti venti, al bar la proprietaria (rigorosamente vestita di nero come tante signore anziane di queste parti) ci raccontava di come una forte trombe d’aria abbia portato degli sdrai dalla spiaggia fino ai templi di Paestum. E mentre lei si lamentava io pensavo che la sua storia aveva un qualcosa di surrealemica sarà uno scherzo del fotografo Lachapelle che sta allestendo il set per le sue foto? (Scusatemi la divagazione, Davide Lachapelle è un famoso fotografo che ha fatto una serie di fotografie truccate con delle persone in mezzo ai disastri per criticare l’attegiamento consumistico). Comunque state tranquilli, questa zona è a pochi rischi maltempo, infatti le piogge a giugno non si vedevano da almeno 10 anni. sarà che le ho portate io dal nord Italia:).



I templi di Paestum sono davvero affascinanti come li descrivono le guide turistiche, ben conservati e imponenti e definire il sito archeologico di Paestum come uno dei più maestosi d’Europa non è solo un’esagerazione. L’area del sito archeologico è assai vasta, volendo visitarla con calma potete impegnarci anche quasi metà giornata. E’ stato bellissimo visitare Paestum a giugno quando ci sono dei coloratissimi fiori selvatici a fare da cornice alle rovine.
Per gli appassionati di archeologia consiglio un salto al Museo Archeologico Nazionale di Paestum, si trova a due passi dai templi.
Uscendo dal sito archeologico di Paestum c’è una zona con negozietti di souvenir, accanto a tanti pensierini piuttosto kitsch (che io orami da un pezzo non prendo più) potete scovare anche dei graziosi oggetti in ceramica che possono tornare utili (dei bicchieri per limoncelloslurp! oppure delle tazzine per caffè di cui io mi rifornisco in continuazione visto che al mattino, con le mani tremanti e gli occhi chiusi dal sonno, regolarmente faccio a pezzettini).

Se volete fare uno spuntino goloso a una decina di km c’è la zona delle aziende agricole, la più famosa è la yogurteria – caseificio Vannulo. Da Vannulo ho assaggiato praticamente tutto tra yogurt al latte di bufala (il migliore che io abbia mangiato), gelato, formaggi, il tutto eccellente e mi è piaciuto anche il parco con tanti fiorellini e alberi da frutto e ho persino fotografato le bufale. Se volete comprare la mozzarella da Vannulo dovete andarci presto al mattino, verso le 10 del mattino sarà tutto ormai venduto. Io sono andata verso le 9.30 e ho dovuto lottare per un kilo di mozzarella, meno male che c’era Michi, la mia ferocissima cagnolina , ad aprirmi la strada verso il bancone.
Per pranzare/cenare mi affido alla guida Lonley Placet (che elogia questo ristorante come il migliore della zona) nel consigliarvi il ristorante Nonna Scepa a Paestum.


Idee itinerario di un giorno a Paestum
Potete fermarvi una giornata intera a Paestum: mezza giornata per visitare i templi, invece il pomeriggio potete trascorrerlo in spiaggia a Paestum o nella bellissima cala Baia di Trentova ad Agropoli.
Un’altra idea itinerario sarebbe: nella mattina visitare i templi di Paestum, poi andare alle magiche Grotte di Castelcività (un’oretta di macchina) e al ritorno andare a guardare il tramonto sul mare (spettacolare da queste parti).
Oppure, per i più sportivi, potete spostarvi una decina di kilometri verso Agropoli e concedervi un’immersione subacquea alla scoperta di relitti sommersi.
Cose da fare/ da vedere da queste parti ce ne sono tante e per tutti i gusti, basta avere il tempo.
Buon fine settimana!

Info utili:
Più foto della Costiera Cilentana(mare, pittoreschi paesini e buon cibo) sul mio Flickr:
http://www.flickr.com/photos/ancutza/sets/72157624439468105/show/
Ufficio turistico Paestum: telefono:0828811996; Via magna Grecia 887
info su web per la provincia di Salerno:
Sito ufficiale Campania:
http://www.incampania.com/index.cfm?s=1
Sito grotte di Castelcività:
http://www.grottedicastelcivita.com/
Immersioni ad Agropoli al largo della Costiera Cilentana:
Posti dove mangiare a Paestum:
la tenuta vannulo
Il ristorante “Nonna Scepa” a Paestum, Via Laura 45, tel. 0828851064
Mi piace:
Mi piace Caricamento...