
Tortine di pasta sfoglia trabbocanti di crema al cioccolatoquesti dolcetti sono la versione cioccolatosa dei famosi dolcetti portoghesi pasteis de nata, uno dei miei dolci preferiti in assoluto (per il gusto delizioso ma anche per la facilità della preparazione) . Dopo averli preparati nella versione classica alla crema , li ho rifatti con ciliegie (ma stanno bene anche con lamponi o altra frutta) sperimentando sono arrivata alla versione cioccolatosa! Boh, adesso ho solo un problema, non riesco a decidermi quale versione mi piace di più .:) Ci sono dubbi ehehe! 🙂
P.S.:
Già, sono scomparsa. Mmm. La mia vita sembra un gioco di tetris e a volte faccio fatica ad incastrare i pezzi nella maniera giustaprobabilmente non sono l’unica, l’importante è trovare la motivazione per andare avanti nonostante tutto. E cogliere l’attimo fuggente il momento migliore per fare le cose non arriverà mai perchè quel momento è proprio adesso! . In ordine sparso e non esaustivo: ho sperimentato un po’ di ricette, letto un quintale di libri ( i romanzi con i loro mondi immaginari sono i migliori manuali di self help nel mio caso) e visto praticamente quasi tutti i film con Robin Williams (al Videomat* ho trovato una riedizione speciale dei suoi film) Così è comparso anche il sintomo che sto invecchiando: dopo essermi asciugata una lacrimuccia (anche di più) mi sto chiedendo perchè adesso non fanno più molti film così, che riescono a farti commuoveree, al contempo sorridere, piangere e meditare. Tu li hai visti, ti piaciono, qual’è il tuo preferito? Il mio “L’attimo fuggente” (The Deads Poets Society)anche se è molto difficile scegliere.
*Videomat? Ebbene sì, probabilmente sono tra l’ 1% delle persone che vanno ancora al Videomat a noleggiare i filmssono in grado di scaricarli (gratuitamente)però non voglio farlo anche se mi tocca aspettare per vedere le novità. Lo so, sono di una serietà noia mortale 🙂 .

Ricetta tortine con crema al cioccolato
Ingredienti per 12 tortine:
-una teglia da forno per 12 muffins-
450 g pasta sfoglia (ovvero 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare)
100 g cioccolato amaro(minimo 50 % cacao)
250g panna liquida fresca
250g latte fresco intero
-40 g farina(2 cucchiaia)
100g di zucchero (bianco però io ho usato zucchero grezzo di canna,tipo Demerara)
4 tourli di uova grandi( circa 240 g di uova pesate intere)
facoltativo: 1 cucchiaino di estratto di vaniglia(o rhum o brandy)
burro per imburrare lo stampo
Come preparare le tortine con crema al cioccolato

Come preparare la crema
Tritare il cioccolato.
Mescolare il latte con la panna.
Mettere i tuorli in una ciotola capiente e sbattere solo leggermente con una frusta a mano(ma davvero solo un pochino, non devono essere montate).
Mettere la farina in una casseruola,aggiungere un pò del mix latte –panna e mescolare affinchè non si formino dei grumi. Aggiungere anche il resto del mix latte-panna, mescolare. Dovessero formarsi dei grumi, puoi sempre passare la composizione attraverso un setaccio. Aggiungere anche lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Versare il tutto sopra le uova sbattute, mescolare un momento con la frusta e trasferire il tutto in una casseruola (meglio se una a fondo doppio).
Mettere la casseruola sul fuoco basso -medio e, mescolando sempre con la frusta a mano, farla addensare (1 -2 minuti circa dal momento dell’ebollizione, da quando compaiono le bollicine ). Una volta che la crema si è addensata, toglierla dal fuoco, aggiungere il cioccolato tritatto e mescolare ancora per 1-2 minuti affinchè si amalgama il tutto. Lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.Coprirla con della pellicola alimentare se vuoi evitare la formazione della crosticina in superficie.
Riscaldare il forno a 250°C (al massimo), non ventilato.
Imburrare gli stampini.
Tagliare ogni rotolo di pasta foglia in 6 pezzi uguali, da circa 5 cm di lunghezza ognuno. Adagiare ogni fetta di pasta sfoglia nello stampo (eliminando la carta forno), usando le dita schiacciare l’impasto in modo da distribuire l’impasto nella forma ed in maniera omogenea, adattandolo allo stampo senza far fuoruscire i bordi.
Distribuire con un cucchiaio la crema raffredata negli stampi. Aggiungere anche 1-2 ciliegie sulla superficie di ogni tortina. Far cuocere per 15 –massimo 20 minuti nel forno a 250 °C, affinchè la superficie assume un bel colore dorato e il guscio risulta cotto .
Si conservano per un 2-3 giorni nel frigo.
versiunea in limba romana
Reteta prajitura foietaj cu crema cu ciocolata
Varianta cu ciocolata a faimoaselor dulciuri portugheze pasteis de nata.
Ingrediente pentru 12 prajiturele
prajiturile se coc intr-o forma pentru 12 muffins-
250 g frisca lichida pentru frisca(smantana lichida pentru frisca)
250g lapte proaspat nedegresat
-100g ciocolata amara (min 50% cacao)
40 g faina (2 linguri)
100 g zahar ( eu am folosit zahar brun)
4 galbenusuri de la oua mari, la temperatura camerei (ouale cantarite intregi trebuie sa aiba in jur de 240 g)
1 lingurita esenta de vanilie (sau rom, brandy)
450 g aluat de foietaj cumparat( adica 2 suluri de foietaj)
unt pentru a unge forma
Cum se pregateste crema:
Maruntim ciocolata cu cutitul.
Amestecam laptele cu frisca lichida.
Separat punem intr-un castron faina strecurata prin sita, adaugam treptat cate putin din compozitia de lapte si frisca amestecand mereu pentu a nu se forma cocoloase. Daca se formeaza cocoloase (la mine da) trecem totul printr-o sita pana se omogenizeaza.
Separat punem galbenusurile intr-o cratita cu fund dublu si cu un tel le batem usor asa ca pentru omleta. Adaugam desupra oualelor mixul de faina-lapte, amestecam putin cu telul, adaugam si zaharul, esenta de vanilie. Amestecam putin. Punem cratita pe foc mediu-mic si coacem crema pana se ingroasa, amestecand mereu cu telul, o coacem 1-2 minute(sau mai mult) din momentul in care incep sa apara bulbuci. Cand s-a ingrosat o luam de pe foc,adaugam ciocolata maruntita si mai amestecam putin cu telul pana se topeste complet ciocolata. O lasam sa se raceasca putin la temperatura camerei, acoperind-o cu o pelicula alimentara pentru a nu se forma crusta in suprafata.
Incalzim cuptorul la 250°C (la maxim), neventilat. Ungem cu unt interiorul formei.
Taiem fiecare sul nedespaturit de foietaj in 6 parti egale, de cam 5 cm lungime fiecare. Folosim cate o bucata pentru a forma cosuletul in tava (eliminand hartia de copt a sulului), presam bine cu varful degetelor pentru a distribui omogen aluatul in forma de cos, fara a depasi inaltimea formei. Punem cate o lingura de crema in fiecare cosulet, adaugam dupa gust si cate o cireasa sau 2.
Coacem la 250 °C pentru 15-20 minute, pana cand suprafata devine putin aurie si aluatul rezulta copt(eu verific mereu gradul de coacere incercand sa ridic(cu coada unei lingurite) o prajitura din forma).
Cand sunt gata le scoatem din cuptor. Prajiturelele se mananca calde sau reci de la frigider, dupa gust. Se pastreaza 2-3 zile la frigider.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...