
C’è chi d’estate fa le marmelatte e chi prepara i liquori (certo ci sono quelli che preparano di tutto :))io vado per le preparazioni alcooliche con la scusa che i liquori hanno anche delle proprietà curative:).
Il liquore di mirtilli oltre ad essere una bevanda alcoolica molto gustosa è anche un vera toccasana per il nostro organismo no, non faccio parto della società degli alcoolisti anonimi:)-. Il liquore di mirtilli bevuto in quantità ragionevoli ha proprietà curative essendo rinomato nella medicina popolare per le sue virtù terapeutiche soprattutto per chi soffre di problemi intestinali e di stomaco.
Il liquore ai mirtilli è anche molto gustoso, si può servire come bevanda ma anche nella preparazione dei dolci.
.in più si prepara facilmente e velocemente a casa con strumenti casalinghi a portata di tutti.
Per adesso ho messo le foto del liquore dopo solo 1 settimana dalla preparazione-dovrebbe stare almeno 2 mesi prima di essere bevuto- e quindi il colore finale dovrebbe poi risultare molto più scuro e viola. Prometto di aggiornare il post a tempo debito.
La ricetta l’ho presa da un libro di ricette tradizionali romene di mia nonna . si meraviglierebbe non poco vedendo com’è cambiata quel ragazzaccio di sua nipotina che non solo non era affascinata dall’ arte di cucinare dalla tenera età, ma della cucina non ne voleva proprio sapere, ma solo mangiare:)-


Ricetta Liquore di mirtilli
Ingredienti:
1 kg di mirtilli freschi
300 g di zucchero a velo (o di meno secondo i gusti)
1 litro di alcool a 95° per uso alimentare(reperibile nei supermercati)
da usare recipienti di vetro (barattoli o bottiglie) con chiusura ermetica
Come preparare il liquore di mirtilli
Lavare i mirtilli sotto un getto di acqua fredda e schiacciarli col dorso di una forchetta.
Preparare i contenitori in vetro a chiusura ermetica (meglio se dei barattoli) sterilizzandoli: lavarli e poi farli asciugare nel forno riscaldato a 120°C.
Mettere i mirtilli nei contenitori alternando uno strato di mirtilli con uno di zucchero a velo setacciato, iniziando sul fondo con uno strato di mirtilli e finendo con uno di zucchero a velo. Chiudere bene e lasciare al sole per almeno una settimana in modo che lo zucchero si sciolga completamente. Ogni tanto agitare il contenitore in modo che lo zucchero si mescoli meglio.
Trascorsa la settimana (e solo se lo zucchero si è completamente sciolto) aggiungere l’alcool, chiudere ermeticamente i vasi e lasciarli riposare in un luogo fresco e buio(preferibilmente cantina) per almeno 2 mesi prima di consumare.
Trascorsi i 2 mesi il liquore si può filtrare e travasare nelle bottiglie sempre a chiusura ermetica.
La frutta si può usare per preparare dei dolci o mangiare cosi’ siccome i mirilli hanno delle proprietà terapeutiche.

Le proprietà curative dei mirtilli:
Il mirtillo è indicato per tutte le forme di disturbi intestinali, disturbi del fegato, tendenza alle emorragie per fragilità dei capillari, disturbi della circolazione e per i problemi alla vista. Lacido idroccinnamico presente nel mirtillo è molto importante per il nostro organismo, in quanto è in grado di neutralizzare le sostanza cancerogene prodotte nellapparato digerente.
Il consumo di alimenti ricchi di sostanze antiossidanti come il mirtillo, assume un importantissimo ruolo per quanto riguarda la salute del nostro organismo; queste sostanze, infatti, sviluppano uno scudo protettivo nei confronti della nostra pelle e soprattutto nella lotta ai radicali liberi.
I mirtilli sono infatti in grado di curare laffaticamento visivo e la fragilità dei vasi capillari.
La antocianine agiscono sul cuore e sono in grado di aumentare la resistenza stessa del muscolo; grazie al suo effetto antisettico e anti infiammatorio, il mirtillo riduce la flatulenza e combatte in modo deciso la diarrea.
In campo oculistico, il consumo di mirtillo, favorisce la produzione della rodopsina, una proteina che migliora notevolmente la capacità di vedere in condizioni di luce bassa e ne migliora ladattamento alloscurità. Infine, il succo fresco di mirtillo ha proprietà in grado di migliorare la diuresi.(info prese da qui ).
E con questa ricetta partecipo per la prima volta alla molto bella e particolare raccolta Weekend Herb BloggingE da un pò che la sto seguendo, se amate le erbe,i fiori, la frutta e le verdure troverete sempre dei ottimi consigli per come usarle in cucinae non solo.

Questa settimana la raccolta è ospitata dall’”importatrice” Brii.
Come già sapete la raccolta (nata per un caso fortuito) è stata fondata da Kalyn.
Verrà pubblicata anche in Australia da Haalo
Le informazioni per saperne di più e parteciparci le ho trovate in questo post.
Cin-cin e buon ferragosto!:)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...