
Trenitalia informa i gentili viaggiatori che sui suoi treni è possibile trasportare animali domesticiuna buona notizia per noi amanti degli animali e viaggiatori con un quattro zampe al seguito.
Vacanze al mare, in montagna, in cittàtrascorro (quasi) tutte le vacanze in Italia assieme alla mia cagnolina Michi e quando gli spostamenti prevedono l’uso dei mezzi pubblici (treno, nave, aereo, pulman) la prima cosa che faccio è informarmi sulle condizioni di trasporto. I regolamenti cambiano, ma devo riconoscere che rispetto anche a solo 8 mesi fa il regolamento Trenitalia del trasporto di animali è molto più chiaro.
Premesso che in treno viaggio poco e che ho un cane di taglia piccola, devo dire che ho sempre avuto delle belle esperienze sul treno con i capitreno, mai un problema durante i controlli e tante coccole, peròc’è sempre un però, in compenso quando ho chiesto delle info in biglietteria mi sono anche trovata l’impiegato che mi diceva che il cane in treno non lo posso portare. Capita, quindi meglio conoscere bene i propri diritti e doveri.
Riassumendo l’attuale regolamento Trenitalia i cani di taglia piccola viaggiano gratis su tutti i treni, invece i cani di taglia media e grande possono viaggiare lo stesso, ma bisogna pagare un supplemento pari al 50% del prezzo del nostro biglietto.
É indicato di avere sempre con se il libretto sanitario (oppure il passaporto internazionale del cane). A me non m’hanno mai chiesto di esibirlo (se è per questo non me l’hanno chiesto neppure in aeroporto), però meglio non fidarsi che i controllori chiudono un occhio per il trasporto del canemetti che becchi quello col cuore felino:) (scusatemi la battuta cari amici dei felini, i gatti li amo pure io). E poi io sono sempre d’avviso di rispettare le regole se possibile (lo so, che noia che sono :)).
Museruola si’, museruola no.che faccio, gliela metto? Il regolamento prevede di si’, ma confesso di non mettergliela sempre (tipo se nel treno ci sono solo io). Michi è una brava cagnolina coccolonascommetto che diciamo tutti cosi’:).
Per un viaggio più lungo di due ore, soprattutto se viaggiate d’estate, tenere a portata di mano una ciotola e acqua per darle da bere.
Siccome ho notato che il regolamento cambia, la cosa migliore prima di organizzare un viaggio in treno assieme al cane è di consultare il sito Trenitalia.
E voi viaggiate col cane sul treno? Avete avuto dei problemi oppure, al contrario, esperienze particolarmente piacevoli?
Di seguito riporto il Regolamento di Trenitalia vigente al 28 febbraio 2012
“Sui nostri treni è possibile viaggiare con il proprio animale.
In particolare, i cani di piccola taglia, i gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia (custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50) sono ammessi gratuitamente nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio AV Executive, 1^ Business, 2^ Premium e 2^ Standard.
E’ ammesso un solo contenitore per ciascun viaggiatore.
E’ inoltre consentito, per singolo viaggiatore, il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, munito di museruola e guinzaglio:
sui treni Espressi, IC ed ICN sia in prima che in seconda classe
sui treni Regionali nel vestibolo o piattaforma dell’ultima carrozza, con esclusione dell’orario
dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì;
nelle carrozze letto, nelle carrozze cuccette ordinarie e comfort e nelle vetture Excelsior ed Excelsior E4 per compartimenti acquistati per intero.
In tali casi per il trasporto del cane è necessario acquistare un biglietto di seconda classe al prezzo previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%.
Per il servizio cuccetta, VL o Excelsior è dovuto un biglietto per treno espresso di 2^ classe ridotto del 50%
Il trasporto è ammesso, previa riservazione al momento dell’acquisto del biglietto dell’accompagnatore.
In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori e qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori l’accompagnatore dell’animale, unitamente all’animale stesso, su indicazione del personale del treno, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno.
Il cane guida per i non vedenti può viaggiare su tutti i treni gratuitamente senza alcun obbligo.
IMPORTANTE:
Per il trasporto dei cani (escluso il cane guida dei non vedenti) è necessarioavere il certificato di iscrizione all’anagrafe canina (o il “passaporto” del cane per i viaggiatori provenienti dall’estero), da esibire al momento dell’acquisto del biglietto per l’animale, ove previsto, ed in corso di viaggio. Se trovati sprovvisti del certificato a bordo treno si è soggetti a penalità e si deve scendere alla prima fermata.”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...